Circolano parecchie ricette per questa famosissima torta, ma questa è forse la più semplice e, soprattutto, facile da ricordare. Basta tenere a mente il numero 3 ed il gioco è fatto (3 etti per zucchero, farine, burro e 3 anche le uova). Su una cosa, tuttavia, tutte le ricette concordano: per un buon risultato occorre mescolare fino allo sfinimento (per altro, secondo una leggenda, sempre dalla stessa parte).
Autore: il maggiociondolo
Torta margherita farcita
Se è il momento di dar fondo alle uova che vi sopravanzano nel frigorifero, la torta margherita fa per voi. Un dolce formato da un impasto molto semplice di uova, farina e zucchero, arricchito da burro e, in questo caso, farcito con uno strato di confettura.
Marmellata o Confettura?
Che differenza c’è tra marmellata e confettura? Che cosa significa confettura extra? E quali sono i requisiti di una gelatina? Vediamo di fare un po’ di chiarezza districandoci tra i termini utilizzati dal legislatore e chiarire l’uso di parole diverse che per i più riconducono ad uno dei più golosi alimenti più semplicemente conosciuto come marmellata.
Torta ricotta e noci
La stagione autunnale è generosa nei suoi frutti e in particolare quest’anno, in cui le noci abbondano. Ecco quindi un modo goloso per utilizzarle in cucina e dare vita ad un dolce facile da realizzare. Continua a leggere
Pandolce ripieno
Un dolce lievitato, composto da tante palline ripiene di squisita confettura, o crema pasticciera e persino cioccolato per i più golosi. Ottimo per la colazione, ma anche per una improvvisata merenda.
Crostatona M&M (Marmellata & Mandorle)
E’ una delle crostate più burrose in circolazione (da qui il nome Crostatona), ma si sa, che frolla sarebbe senza burro? Il ripieno invece è un abbinamento perfetto tra il dolce-amaro della marmellata di arance e la delicatezza di una crema alle mandorle ottenuta tritando le stesse con lo zucchero e gli albumi montati a neve. Grazie a Barbara per la ricetta che le ho carpito al volo!
Torta di mele e yogurt
La più classica delle torte casalinghe, rivisitata con l’aggiunta dello yogurt per renderla ancora più soffice. Un grazie a Luana per la ricetta.
Ciambella alle ciliegie
Una ciambella alla ricotta con farcitura di ciliegie fresche: un dolce semplicissimo e veloce da preparare. Risultato garantito!
Crostata farcita con ricotta e cioccolato
Ricetta facile facile. Successo garantito! Grazie ad “Avec Silvie” per avermi fatto conoscere questa squisitezza.
Confettura di Fragola, fiori di Sambuco e Rosa
Fragole, fiori di sambuco e rose in questo periodo raggiungono la perfetta maturazione, profumando l’aria di inizio estate. Perché non approfittarne per una confettura dal sapore unico e originale?
Sambuchina, la torta ai fiori di sambuco
Dopo la ricetta dello sciroppo ecco un altro modo per utilizzare i fiori di sambuco. Ho deciso di chiamare scherzosamente questa torta Sambuchina, per il suo gusto delicato e il suo profumo inconfondibile. Approfittate della stagione per la raccolta di questi fiori che trovano molteplici usi in cucina e che danno sempre vita a delle vere e proprie delizie.
Sciroppo di sambuco
In questi giorni di metà maggio, se si percorre la sinuosa strada che porta alla frazione di S. Rocco, è impossibile non essere colpiti dall’abbondante fioritura di sambuco che costeggia la carreggiata. Il sambuco nell’altopiano del Tretto fiorisce generalmente ai primi di maggio, mentre nel fondovalle anticipa anche di un mese. Le piante si trovano preferibilmente ai margini dei campi o lungo i corsi d’acqua e prediligono un ambiente umido. Le bacche del sambuco si formano più tardi, verso agosto, e sono ottime per la preparazione di confetture. Lo sciroppo viene prodotto con i fiori, che vanno colti in un luogo non troppo esposto all’inquinamento stradale. Viene imbottigliato e quindi conservato in un luogo fresco. Al momento dell’uso se ne versa una determinata quantità in una brocca e viene diluito con acqua fresca. Lo sciroppo di sambuco è un ottimo rinfrescante durante la calura estiva.