Fragole, fiori di sambuco e rose in questo periodo raggiungono la perfetta maturazione, profumando l’aria di inizio estate. Perché non approfittarne per una confettura dal sapore unico e originale?
Fragole, fiori di sambuco e rose in questo periodo raggiungono la perfetta maturazione, profumando l’aria di inizio estate. Perché non approfittarne per una confettura dal sapore unico e originale?
In questi giorni di metà maggio, se si percorre la sinuosa strada che porta alla frazione di S. Rocco, è impossibile non essere colpiti dall’abbondante fioritura di sambuco che costeggia la carreggiata. Il sambuco nell’altopiano del Tretto fiorisce generalmente ai primi di maggio, mentre nel fondovalle anticipa anche di un mese. Le piante si trovano preferibilmente ai margini dei campi o lungo i corsi d’acqua e prediligono un ambiente umido. Le bacche del sambuco si formano più tardi, verso agosto, e sono ottime per la preparazione di confetture. Lo sciroppo viene prodotto con i fiori, che vanno colti in un luogo non troppo esposto all’inquinamento stradale. Viene imbottigliato e quindi conservato in un luogo fresco. Al momento dell’uso se ne versa una determinata quantità in una brocca e viene diluito con acqua fresca. Lo sciroppo di sambuco è un ottimo rinfrescante durante la calura estiva.