Sciroppo di sambuco

140514_Sambuco_002_small

In questi giorni di metà maggio, se si percorre la sinuosa strada che porta alla frazione di S. Rocco, è impossibile non essere colpiti dall’abbondante fioritura di sambuco che costeggia la carreggiata. Il sambuco nell’altopiano del Tretto fiorisce generalmente ai primi di maggio, mentre nel fondovalle anticipa anche di un mese. Le piante si trovano preferibilmente ai margini dei campi o lungo i corsi d’acqua e prediligono un ambiente umido. Le bacche del sambuco si formano più tardi, verso agosto, e sono ottime per la preparazione di confetture. Lo sciroppo viene prodotto con i fiori, che vanno colti in un luogo non troppo esposto all’inquinamento stradale. Viene imbottigliato e quindi conservato in un luogo fresco. Al momento dell’uso se ne versa una determinata quantità in una brocca e viene diluito con acqua fresca. Lo sciroppo di sambuco è un ottimo rinfrescante durante la calura estiva.

Ingredienti

30 fiori di sambuco

3 kg. di zucchero

3 lt. di acqua

8 limoni

120 g. di acido citrico

Procedimento

Lasciate macerare in un contenitore per 3 giorni al sole i fiori di sambuco con i limoni ed i 3 litri d’acqua. Mescolate ogni tanto il tutto. Al terzo giorno strizzate e poi filtrate il liquido a cui aggiungerete l’acido citrico e lo zucchero, mescolando fino a che lo zucchero sia completamente sciolto. Portate ad ebollizione in una pentola lo sciroppo ed imbottigliate.

Consigli

Per i tre giorni in cui i fiori devono macerare nell’acqua utilizzo solitamente una pentola a pressione, in quanto garantisce una chiusura ermetica. Si può utilizzare indifferentemente zucchero bianco o di canna. Nel secondo caso otterrete uno sciroppo dal colore più ambrato.

L’aggiunta di acido citrico garantisce la conservazione nel tempo. Potete evitare di aggiungerlo, ma in questo caso tenete lo sciroppo nel frigo e consumatelo nel giro di qualche giorno.

Solitamente preferisco imbottigliare lo sciroppo nelle bottigliette dei succhi di frutta da 125 ml: è il quantitativo ideale da diluire in un litro d’acqua.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...