Marmellata o Confettura?

140630_Ribes_005_small

Che differenza c’è tra marmellata e confettura? Che cosa significa confettura extra? E quali sono i requisiti di una gelatina? Vediamo di fare un po’ di chiarezza districandoci tra i termini utilizzati dal legislatore e chiarire l’uso di parole diverse che per i più riconducono ad uno dei più golosi alimenti più semplicemente conosciuto come marmellata.

Se nel linguaggio corrente non si fa molta attenzione nel distinguere tra i termini “marmellata” e “confettura”, usandoli indifferentemente per indicare qualsiasi prodotto a base di frutta e zucchero, in realtà la differenza c’è ed è sancita addirittura da una direttiva dell’Unione Europea.

È marmellata un prodotto a base di agrumi (limone, arancia, mandarino, cedro, pompelmo , bergamotto…).

E’ confettura se si usa, invece, qualsiasi altro tipo di frutta.

La differenza è data anche  dalla percentuale di frutta usata: almeno del 20 per cento per la marmellata, del 35 per cento per la confettura, del 45 per cento per la confettura extra.

Esiste anche un prodotto che può essere chiamato in causa, la gelatina: è prodotta esclusivamente dal succo della frutta senza polpa o buccia.

Infine, la composta di frutta si distingue per il maggior contenuto di frutta e il minor quantitativo di zucchero aggiunto. La percentuale di frutta deve essere, per legge, superiore al 65%.

L’origine del nome marmellata deriva dal portoghese “marmelo”, ovvero mela cotogna. Già gli antichi greci conservavano le mele cotogne cuocendole lentamente per addensare gli zuccheri contenuti. L’addensamento del composto ottenuto si ha durante il raffreddamento, ad effetto della azione della pectina contenuta nella frutta.

Nota sulla sicurezza:  la marmellata e la confettura vengono conservate in vasetti di vetro in genere sottoposti a processo di sterilizzazione e sotto vuoto. Sia quelle artigianali sia quelle industriali possono essere conservate fuori dal frigorifero finché restano sigillate, ma vanno tenute in frigo una volta aperte, e consumate in genere entro tre settimane. Se si notano rigonfiamenti nel tappo, alterazioni nel colore e formazioni di muffe, è bene gettare marmellata e vasetto senza consumarla.

Pubblicità

One thought on “Marmellata o Confettura?

  1. Piccola aggiunta: è composta quando il dolcificante usato nella preparazione non è zucchero ma di altro tipo, come per esempio malto, scioroppo di manioca, succo di mela..

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...