Prelibata torta ripiena di mandorle ricotta e amaretto

Una delle più prelibate torte che si aggirava tra le tavole imbandite durante la festa di inaugurazione del Maggiociondolo è stata preparata dalla premiata coppia Alessandra e Greta, che gentilmente mi hanno fatto dono della ricetta. Si tratta di una torta il cui impasto richiama per certi versi una pasta frolla lievitata e il cui ripieno può essere cambiato a seconda dei gusti. Qui si propone un ripieno a base di ricotta, mandorle e amaretti che dona all’insieme morbidezza, sapore e un irresistibile profumo.

Ingredienti per l’impasto

100 gr. di burro

150 gr. di zucchero di canna

300 gr. di farina tipo 00

1 uovo

1 bustina di lievito

2 gr. di sale

Ingredienti per il ripieno

250 gr. di ricotta fresca

100 gr. di zucchero di canna

50 gr. di mandorle

100 gr. di amaretti

1 uovo

aroma alle mandorle

Due parole sugli ingredienti…

Farina: è preferibile utilizzare quella debole, tipo 00, con poco glutine.

E’ consigliabile utilizzare sempre zucchero di canna. Lo zucchero bianco semolato è il prodotto di un processo industriale non certo ideale per la nostra salute. Per ottenere lo zucchero a velo è sufficiente tritarlo nel macinino da caffè o con un frullatore.

Utilizzate uova di gallina, mi raccomando!

Se possibile, utilizzate mandorle provenienti da coltivazione biologica. Evitate quelle spellate.

Procedimento per l’impasto

Sbattete per bene l’uovo con lo zucchero fino ad ottenere una consistenza chiara e spumosa. Aggiungete il burro sciolto a bagnomaria versandolo lentamente a filo sempre mescolando. Incorporatevi la farina, il lievito ed il sale lavorando velocemente con le mani fino ad ottenere una palla che dividerete in due parti. Con una parte rivestite il fondo ed il bordo di una tortiere apribile (diametro 26 cm, ma anche 24 può andare), l’altra servirà per ricoprire il ripieno.

Procedimento per il ripieno

Tritate le mandorle con lo zucchero e, in una ciotola, unitele all’uovo fino ad ottenere un insieme omogeneo. Aggiungetevi gli amaretti sbriciolati, l’aroma di mandorla e, da ultimo, la ricotta. Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo

Preparazione finale

Versate il ripieno nella tortiera foderata con l’impasto, livellate e da ultimo ricoprite il tutto sbriciolandovi sopra il rimanente dell’impasto.

Cuocete nella parte media del forno a 190° (non ventilato) per 45 minuti.

A scelta, potete decorare com zucchero a velo, ma anche senza fa la sua bella figura.

Consigli

Come detto, potete variare il ripieno a piacere. Ottimi risultati si ottengono anche con una farcitura di mele, cannella e mandorle.

***

Presentazione con e senza zucchero a velo

 

Pubblicità

9 thoughts on “Prelibata torta ripiena di mandorle ricotta e amaretto

    • Le dosi sono per una tortiera da 26-28 cm. Non occorre mettere in frigo l’impasto visto che non serve stendere la frolla: la si può comporre anche a pezzi sul fondo (facendo però attenzione a ricoprirlo tutto) e sul bordo e poi si sbriciola il resto sopra il ripieno.

  1. io ho dimezzato le dosi della frolla…troppo impasto secondo me….il resto va bene! ah si anche farina 00 puro veleno…ho messo quella di kamut e venuta piu che bene e tutta in salute! bacioniiii

    • Certamente le dosi si possono diminuire se si vuole una torta meno consistente, ma qui al Maggio abbiamo ospiti voraci 🙂 Ineccepibile l’uso della farina di kamut, ma a questo punto perché non utilizzare una buona farina bio di grano duro italiana, visto che quella di kamut se la fanno strapagare per la “griffe” commerciale?

  2. Pingback: Crostata di ricotta, amaretti e noci | il maggiociondolo

  3. Ciao, grazie per la ricetta l’ho già fatta 3 volte e ha sempre avuto il suo successo.. Ti volevo chiedere se c’è una variante per le persone intolleranti al lattosio e glutine

    • Ciao Angela, visto che si tratta di un dolce i cui ingredienti principali sono proprio la farina e i derivati del latte (burro, ricotta), probabilmente non sceglierei questa ricetta per chi ha intolleranze al glutine e al lattosio. Tuttavia si può certamente utilizzare il burro e la ricotta senza lattosio (che si trovano con una certa facilità in commercio) e utilizzare farine senza glutine per la frolla. Se fai il tentativo fammi sapere come è andata, ok?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...