L’animale più rumoroso

 

Mi rifugio spesso in montagna, appena posso. A volte è un istinto improvviso da soddisfare, a volte è un’uscita programmata e pregustata da tempo. Allaccio gli scarponi, inforco lo zaino e via. La fortuna di abitare a due passi dall’attacco di affascianti percorsi sulle Piccole Dolomiti mi permette spesso di non dover servirmi nemmeno dell’auto e di imboccare fin da subito il sentiero.

La seconda fortuna è che, lavorando spesso nei week end, posso permettermi il lusso di effettuare queste escursioni in giorni infrasettimanali, quando solitamente la montagna è molto meno frequentata, talvolta deserta. In realtà la montagna è affollata di un’infinità di creature che vivono una quotidianità fatta di silenzio e atmosfere magiche. Siamo solamente noi umani che, nella prepotente presunzione di essere i dominatori dell’universo, scorrazziamo rumorosi incuranti della sacralità di luoghi che, fino a poco prima, godevano di una beata silenziosità Fateci caso: non appena l’uomo si appropria di un sito la sua presenza è resa evidente dal rumore che, come un’ombra, segue le sue attività. E così, anche in montagna, capita che mentre sei immerso nei tuoi pensieri o contempli estasiato la generosità di Madre Natura, percepisci fin da lontano il fastidioso e spesso sguaiato vocìo di incuranti escursionisti, troppo abituati a dover gridare, anziché parlare, per farsi udire dai propri simili. Io non sono molto religioso, ma in quei momenti particolari una preghiera comincia a prendere forma dentro di me, come un mantra :”Oh Signore, prendili con te”. Il che regolarmente non avviene. Non so se sia perché il buon Dio abbia ben altro a cui interessarsi che ascoltare le mie suppliche o perché, ipotesi più probabile, nemmeno Lui voglia tale frastuono nel suo Paradiso, che, mi immagino, sia un luogo sereno e silenzioso, scevro da qualsiasi chiassosa attività. Se l’uomo imparasse ad essere più rispettoso questa Terra sarebbe davvero un Paradiso, senza bisogno di doverne sognare un altro.

***

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...