Si tratta di una deliziosa variante della crostata presentata qualche settimana fa. Il ripieno mi è stato involontariamente suggerito da Ulrike, affezionata ospite del Maggiociondolo, mentre mi raccontava di una deliziosa torta alla ricotta e pere assaggiata in Toscana qualche giorno prima. Ho cambiato al volo la ricetta in corso e ho elaborato un ripieno tutto nuovo. Ecco a voi quella che d’ora in poi si chiamerà Ulriketorte.
Ingredienti per la pasta frolla
125 gr. di burro
100 gr. di zucchero
300 gr. di farina tipo 00
1 uovo (+ 1 tuorlo per la decorazione)
1 cucchiaino di rum
1 presa di sale
1/2 bustina di lievito
Ingredienti per il ripieno
5-6 pere
250 gr di ricotta
100 gr. di cioccolato bianco
1 albume
Due parole sugli ingredienti…
Farina: è preferibile utilizzare quella debole, tipo 00, con poco glutine.
E’ consigliabile utilizzare sempre zucchero di canna. Lo zucchero bianco semolato è il prodotto di un processo industriale non certo ideale per la nostra salute. Per ottenere lo zucchero a velo è sufficiente tritarlo nel macinino da caffè o con un frullatore.
Burro: deve essere utilizzato appena tolto dal frigo. Come nella pasta frolla, meno si manipola con le mani e migliore sarà il risultato.
Utilizzate uova di gallina, mi raccomando!
Procedimento
Lavorate velocemente gli ingredienti dell’impasto appena tolti dal frigo: il burro a pezzetti, la farina, lo zucchero, l’uovo, il rum, il sale ed il lievito fino ad ottenere una palla liscia che lascerete riposare in frigo per almeno mezz’ora.
Nel frattempo sbucciate le pere e tagliatele a pezzi. Cuocetele in una casseruola con 3 cucchiai di zucchero. Se volete potete aggiungere un cucchiaio di liquore e, nel caso tendessero ad attaccare al fondo della pentola, un goccio d’acqua di tanto in tanto. Lasciate cuocere per circa 30 minuti mescolando di tanto in tanto e poi mettete a raffreddare.
Fondete a bagnomaria il cioccolato bianco e unitelo alla ricotta fino ad ottenere una crema omogenea a cui aggiungerete l’albume (tenete il tuorlo per la decorazione finale).
Stendete quindi la frolla con il mattarello e con un terzo della stessa ricavate un disco dello stesso diametro della tortiera (24-26 cm) che vi servirà per ricoprire la crostata. Con il resto della pasta foderate il fondo e il bordo della tortiera. Versatevi la crema di ricotta e, successivamente, le pere cotte. Coprite il tutto con il disco di pasta. Spennellate con il tuorlo d’uovo sbattuto con un po’ di zucchero e decorate forando con una forchetta il disco di copertura (questo eviterà che durante la cottura si gonfi e si crepi)
Cuocete in forno non ventilato già caldo per almeno 50 minuti a 180°.
Una volta raffreddata spolverare con zucchero a velo (ma anche no).
***
Consigli
Questa torta è poco zuccherata, per esaltare il sapore della ricotta e delle pere. Tuttavia, se si vuole renderla più dolce, è sufficiente aggiungere un paio di cucchiai di zucchero alla crema di ricotta e cioccolato.