Ecco un’altra ricetta “gluten free”, senza glutine. Il grano saraceno, infatti, non è un cereale, ma appartiene alla famiglia delle graminacee: la farina si ricava dai semi e viene utilizzata in cucina per la preparazione di polente, pasta alimentare (famosi i pizzoccheri della Valtellina) e dolci. Il suo retrogusto amaro è ottimo per equilibrare il dolce delle confetture, mentre il suo colore scuro la rende inconfondibile alla vista e, ovviamente, al palato!
Ingredienti
250 gr. di burro
250 gr. di zucchero di canna
250 gr. di farina di grano saraceno
250 gr. di mandorle sgusciate
6 uova
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale
400 gr di confettura di lamponi
Zucchero a velo (per la decorazione)
Due parole sugli ingredienti…
Farina: come anticipato, per questa ricetta si utilizzerà solamente farina di grano saraceno.
E’ consigliabile utilizzare sempre zucchero di canna. Lo zucchero bianco semolato è il prodotto di un processo industriale non certo ideale per la nostra salute. Per ottenere lo zucchero a velo è sufficiente tritarlo nel macinino da caffè o con un frullatore.
Confettura di lamponi: la ricetta originale prevede l’utilizzo di mirtilli rossi, ma dal momento che il mio frutteto produce ottimi lamponi ho preferito utilizzare la confettura “home made” preparata con frutta propria.
Procedimento
Accendente il forno così andrà in temperatura.
Lavorate il burro con metà dello zucchero fino ad ottenere una crema. Aggiungete i tuorli (conservate gli albumi per montarli a neve) e, successivamente, la farina di grano saraceno e il sale. Macinate con un tritatutto le mandorle insieme al resto dello zucchero e unitele al composto insieme al lievito.
Montate a neve gli albumi e uniteli delicatamente all’impasto che poi verserete in uno stampo apribile (diametro 26 cm) precedentemente imburrato.
Cuocete a 175° per almeno un’ora.
Lasciate raffreddare completamente la torta e poi tagliatela in due dischi sui quali spalmerete la marmellata di lamponi. Dopo averla ricomposta, spolverizzatela con zucchero a velo.
***
***
Sembra ottima! Complimenti! 🙂