Crostata coperta con ripieno alle mele e cannella

Crostata di mele_02

E’ un dolce molto simile alla famosissima Apple Pie di tradizione americana (avete presente le fumanti torte di nonna papera?), ma molto, molto più buona. Semplice da preparare in quanto si tratta di una pasta frolla lievitata che serve sia da base che per coprire il ripieno, ottenuto cuocendo delle mele con dello zucchero, del succo di limone e un po’ di cannella. Avesse una forma più allungata di potrebbe definire uno strudel di pasta frolla.

Ingredienti per la pasta frolla

125 gr. di burro

100 gr. di zucchero

300 gr. di farina tipo 00

1 uovo (+ 1 tuorlo per la decorazione)

1 cucchiaino di rum

1 presa di sale

1/2 bustina di lievito

Ingredienti per il ripieno

4-5 mele

3 cucchiai di zucchero

1 limone

cannella

Due parole sugli ingredienti…

Farina: è preferibile utilizzare quella debole, tipo 00, con poco glutine.

E’ consigliabile utilizzare sempre zucchero di canna. Lo zucchero bianco semolato è il prodotto di un processo industriale non certo ideale per la nostra salute. Per ottenere lo zucchero a velo è sufficiente tritarlo nel macinino da caffè o con un frullatore.

Burro: deve essere utilizzato appena tolto dal frigo. Come nella pasta frolla, meno si manipola con le mani e migliore sarà il risultato.

Utilizzate uova di gallina, mi raccomando!

Mele: brutte ma buone. Provate a chiederle al fruttivendolo: vi dirà che non ne ha. Significa che ne ha soltanto di belle, ma poco gustose. I risultati migliori si ottengono con mele di varietà diverse. Poco sugose, altrimenti il liquido tenderà ad inzuppare troppo l’impasto durante la cottura. Scegliete quelle che preferite, ma io eviterei le Golden Delicious. Lo so, a casa avete proprio quelle… allora fatelo con quelle, ma poi promettetemi che non ne comprerete mai più.

Procedimento

Lavorate velocemente gli ingredienti dell’impasto appena tolti dal frigo: il burro a pezzetti, la farina, lo zucchero, l’uovo, il rum, il sale ed il lievito fino ad ottenere una palla liscia che lascerete riposare in frigo per almeno mezz’ora.

Nel frattempo sbucciate le mele e tagliatele a pezzi. Cuocetele in una casseruola con il succo e la scorza grattugiata di un limone, 3 cucchiai di zucchero e una spolverata di cannella. Se volete potete aggiungere un cucchiaio di liquore (io preferisco il Calvados, visto che è fatto con le mele). Lasciate cuocere per circa 20 minuti mescolando di tanto in tanto e poi mettete a raffreddare.

Stendete quindi la frolla con il mattarello e con un terzo della stessa ricavate un disco dello stesso diametro della tortiera (24-26 cm) che vi servirà per ricoprire la crostata. Con il resto della pasta foderate il fondo e il bordo della tortiera. Versatevi il ripieno e coprite il tutto con il disco di pasta. Spennellate con il tuorlo d’uovo sbattuto con un po’ di zucchero e decorate forando con una forchetta il disco di copertura (questo eviterà che durante la cottura si gonfi e si crepi)

Cuocete in fondo non ventilato già caldo per almeno 50 minuti a 180°.

Una volta raffreddata spolverare con zucchero a velo (ma anche no).

Consigli

Potete variare la farcitura aggiungendo uvetta, pinoli, nocciole tritate. Potete anche utilizzare delle pere al posto delle mele e aggiungere qualche goccia di cioccolato fondente.

Come per molte altri tipi di torta di questo tipo, consumata il giorno successivo alla preparazione è ancora più buona.

Crostata_mele_01

***

Pubblicità

3 thoughts on “Crostata coperta con ripieno alle mele e cannella

  1. Pingback: Altra crostata coperta con ripieno di ricotta e pere (Ulriketorte) | il maggiociondolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...