Ferragosto.
La canicola estiva non demorde quest’anno e pare continuerà ancora per un bel po’ di giorni. Niente male; per il freddo c’è ancora tempo. Nel frattempo, per non rinunciare alle golosità, ecco proposta una fresca torta farcita con crema al latte e aromatizzata al limone. Rinfrescante, estiva, bella da vedere e da mangiare.
Ingredienti
220 gr. di farina “00”
50 gr. di fecola di patate
200 gr. di zucchero di canna
4 uova
1 bicchiere di olio di semi
1 bustina di lievito
1 presa di sale
1 limone + 1 per la decorazione
zucchero a velo
Ingredienti per la farcitura
½ litro di latte intero
100 gr. di zucchero di canna
50 gr. di amido di mais
200 ml di panna fresca
1 cucchiaino di miele
1 bacca di vaniglia
Due parole sugli ingredienti…
Farina: è preferibile utilizzare quella debole, tipo 00, con poco glutine.
E’ consigliabile utilizzare sempre zucchero di canna. Lo zucchero bianco semolato è il prodotto di un processo industriale non certo ideale per la nostra salute. Per ottenere lo zucchero a velo è sufficiente tritarlo nel macinino da caffè o con un frullatore.
Utilizzate uova di gallina, mi raccomando!
Procedimento
Mettete le uova in una ciotola ed aggiungete lo zucchero, montate con la frusta fino ad avere un composto gonfio, aggiungete l’olio, il sale e poi unite farina, fecola e lievito setacciati e mescolati insieme, montate il tutto con le fruste e poi aggiungete la scorza di limone gratuggiata e il succo di mezzo limone.
Imburrate e infarinate uno stampo a cerniera da 24-26 cm di diametro, poi versate dentro il composto, livellatelo e cuocete la torta in forno preriscaldato a 180°C per 50 minuti. Togliete la torta dal forno e fatela raffreddare, nel frattempo preparate la crema di farcitura.
Tagliate la torta a metà. Prima di farcire con la crema al latte, spennellate il succo di mezzo limone su ambo i lati interni della torta. Ricomponete la torta e decoratela con lo zucchero a velo e fettine di limone.
Procedimento per la crema al latte
Prendete un pentolino e mettete il latte con la bacca di vaniglia incisa verticalmente ed il miele, cuocete a fuoco dolce fino a sfiorare l’ebollizione. Nel frattempo mescolate lo zucchero con la maizena, unite il latte a filo e mescolate fino ad avere una crema e poi cuocete a fuoco dolce per farla addensare. Mettete la crema in una ciotola e copritela con la pellicola trasparente, fatela raffreddare a temperatura ambiente e poi ponetela in frigo per un paio di ore. Montate la panna con le fruste e poi mescolatela alla crema. Panna e crema devono essere mescolate quando sono alla stessa temperatura.
Consigli
Potete anche cuocere la torta senza imburrare e infarinare la teglia mettendo della carta da forno bagnata e strizzata.
Potete raffreddare velocemente la crema mettendola a bagno maria nell’acqua fredda, oppure stendendola su una spianatoia ben pulita, come una polenta, e rivoltandola in continuazione affinché non formi la pellicina.
***
Pingback: Vitaminica torta al limone « il maggiociondolo