L’estate, si sa, è per eccellenza la stagione della frutta. E allora perché non approfittarne per realizzare delle decorative crostate utilizzando le variegate forme e gli sgargianti colori dei piccoli frutti del bosco? Una volta preparata la base di pasta frolla e la crema pasticciera non dovrete fare altro che divertirvi con forme, colori e geometrie che delizieranno non solo il palato, ma sapranno appagare anche la vista dei vostri commensali.
Una vera e propria esplosione di gusto e di colori che ben si addice al periodo estivo
Ingredienti per la pasta frolla (dose per 2 torte)
250 gr. di burro
125 gr. di zucchero a velo
375 gr. di farina tipo 00
2 tuorli
2 gr. di sale
1/2 cucchiaino di vaniglia bourbon
raspatura di un limone
Ingredienti per la crema pasticciera (dose per 1 torta)
½ litro di latte intero
150 gr. di zucchero di canna
50 gr. di amido di mais
4 tuorli
sale
vaniglia
limone
Ingredienti per la decorazione
Frutta mista a piacere (fragole, lamponi, more, mirtilli, ribes…) e un po’ di marmellata
Due parole sugli ingredienti…
Farina: è preferibile utilizzare quella debole, tipo 00, con poco glutine.
E’ consigliabile utilizzare sempre zucchero di canna. Lo zucchero bianco semolato è il prodotto di un processo industriale non certo ideale per la nostra salute. Per ottenere lo zucchero a velo è sufficiente tritarlo nel macinino da caffè o con un frullatore.
Utilizzate uova di gallina, mi raccomando!
Frutta: occorre dirlo? Utilizzate frutta fresca e possibilmente biologica. Sia per il sapore che per la vostra salute.
Procedimento per la pasta frolla
Spezzettate grossolanamente il burro appena tolto dal frigo insieme allo zucchero, lavorandolo con una spatola. Evitate di manipolarlo con le mani che scalderebbero troppo l’impasto. Dopo un po’ aggiungete i tuorli, la vaniglia ed il sale ed infine la farina setacciata. Sinceramente, potete anche invertire l’ordine (cominciando dalla farina e il burro) e non cambierà nulla. Continuate a lavorare velocemente con la spatola fino a che non otterrete una miscela asciutta e uniforme. Solo a questo punto iniziate a lavorare con le mani, fino ad ottenere una palla che avvolgerete nella pellicola e lascerete a riposo in frigo per almeno una mezz’ora.
Stendete sulla spianatoia la pasta aiutandovi con un mattarello e della farina per evitare che aderisca troppo al tavolo. Foderate una tortiera di 28 cm di diametro con la pasta frolla e ponetela nel forno già caldo, a 170-180° per mezzora, fino a che non diventerà dorata.
Procedimento per la crema pasticciera
Il procedimento per la crema pasticciera lo trovi cliccando QUI
Decorazione finale
Una volta che la base di pasta frolla si sarà raffreddata, stendete la pasticciera su cui successivamente posizionerete la vostra frutta.
Se la torta viene consumata dopo poche ore non aggiungete altro. Se invece dovete conservarla un po’ più a lungo (non troppo comunque, perché la crema pasticciera non dura oltre un paio di giorni se tenuta in frigorifero) potete “proteggere” la frutta in vari modi. Potete fare della gelatina zuccherata (acqua, zucchero e un po’ di farina di semi di carrubbe o agar-agar) oppure riscaldare su un pentolino della marmellata a cui avrete aggiunto un po’ d’acqua. In entrambi i casi spennellate la frutta con il composto ancora caldo: in tal modo eviterete che la frutta ossidi o deperisca rapidamente, rendendola anche più lucida, il che non guasta alla vista.
Consigli
Le dosi per la pasta frolla sono state appositamente calcolate per due torte. Non tanto per attentare alla vostra linea, quanto perché visto che dovete preparare la pasta frolla, potete pensare di farlo in modo da utilizzarne una parte subito e il rimanente per una successiva preparazione (magari una crostata alle mandorle, o dei biscotti). Il tempo di prepararazione non cambia e la pasta frolla può essere conservata in frigo o in freezer a lungo.
Il segreto per la riuscita della pasta frolla è di utilizzare ingredienti freddi e di lavorare l’impasto il meno possibile con le mani, che con il loro calore fanno sciogliere il burro.
***