Quando cucina e salute si incontrano
Un percorso in tre puntate alla scoperta del cibo e dei nutrienti che compongono un piatto sano ed equilibrato, senza rinunciare al gusto e al sapore.
Quando cucina e salute si incontrano
Un percorso in tre puntate alla scoperta del cibo e dei nutrienti che compongono un piatto sano ed equilibrato, senza rinunciare al gusto e al sapore.
Il terzo appuntamento con il corso di cucina “Le mani in pasta” si è svolto all’insegna dei dolci di tradizione austriaca e sudtirolese. Dall’immancabile strudel di mele con la “pasta matta”, ai popolari e irresistibili Strauben, serviti caldi con confettura di lampone (appena il tempo di fotografarli prima che bocche fameliche li facessero sparire) per finire con la “peccaminosa” Sachertorte, accompagnata da un ciuffo di panna montata rigorosamente senza zucchero, per alleviare almeno un po’ i sensi di colpa di un pomeriggio all’insegna delle calorie.
Il secondo incontro dedicato agli antipasti ha visto chiudersi un’entusiasmente sessione di cucina con un improvvisato concerto di violoncelli che ha allietato una piacevolissima serata. Grazie a Lucia per gli ottimi consigli e un altrettanto sincero ringraziamento ai due musicisti: Ulrike e Paolo.
Non si poteva che partire dagli antipasti, naturalmente!
E modo migliore non c’era, per tenere a battesimo la nuova cucina del Maggiociondolo, che iniziare con un corso specifico sulla pietanza che apre il balletto delle portate in tutti i banchetti che si rispettino.