Treccia farcita alle pere

160220_Treccia_014_small

Come tutti i dolci lievitati si tratta di una ricetta che richiede tempi di attesa piuttosto lunghi, ma più si è pazienti migliore è il risultato. Si parte da un nucleo di pasta madre che rende la treccia soffice in modo del tutto naturale. Il ripieno con le pere permette di mantenere la treccia morbida anche per alcuni giorni (ammesso che questo dolce possa avere una vita così lunga!).

Ingredienti (dosi indicate per 2 trecce)

300 g di pasta madre (oppure 25 g di levito di birra, o 7 g di lievito secco)

200 ml di latte

250 g di zucchero di canna

250 g di farina tipo 1 ( o in mancanza, tipo “0”)

250 g di farina Manitoba

170 g di burro

2 uova

1/2 cucchiaino di vaniglia bourbon

1 pizzico di sale

2 pere per la farcia

Procedimento

1° Impasto

In una ciotola, aggiungete alla pasta madre il latte tiepido, un cucchiaio di zucchero e tre di farina. Mescolate bene e ricoprite con pellicola. Lasciate a risposo in un luogo tiepido per un’ora.

2° Impasto

Mescolate  le farine, lo zucchero, il sale e la vaniglia e incorporate il tutto al primo impasto fino a renderlo omogeneo. A parte , montate le uova con il burro ammorbidito e unitele poi all’impasto. Lavorate con le mani fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea. Se troppo appiccicosa, aggiungete gradualmente della farina. Mettete il panetto in una ciotola coperta da pellicola e lasciate lievitare per 8 ore (tipicamente una notte).

3° Impasto

Dividete il panetto in due parti (risulteranno quindi 2 trecce). Dividete il nuovo panetto in tre parti uguali e formate dei rotoli di circa 3 cm di diametro, lunghi grosso modo 40 cm.  Stendeteli con il matterello in modo da ottenere dei rettangoli. Disponete le pere, precedentemente sbucciate e tagliate a pezzettini, su ciascuno dei tre rettangoli che poi chiuderete in modo da riformare i rotoli che compongono la treccia (come se doveste fare tre piccoli strudel). Facendo attenzione a non romperli, intrecciate i tre rotoli per formare la treccia che disporrete su una teglia e coprirete con un panno. Lasciate quindi lievitare per almeno un’altra ora.

Cottura

Prima di infornare, spennellate la superficie della treccia con dell’uovo sbattuto e cospargetela di zucchero in granella. Cuocete per 30 minuti a 160° in forno statico.

160221_Treccia_013_2_small

***

Con l’altro panetto potete realizzare una treccia con uvetta, semplicemente aggiungendo 150 g di uva sultanina fatta rinvenire con un po’ di liquore e aggiunta al momento di formare la treccia prima dell’ultima lievitazione.

160221_Treccia_002_small

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...