Crostata di mele al burro

150307_tortamele_001_small

Niente, come la torta di mele, ha il sapore rassicurante di un dolce fatto in casa. Ecco una delle mille varianti con cui ci si può divertire e ottenere con semplicità un risultato di grande effetto.

Ingredienti (dosi indicate per una tortiera di 26 cm di diametro)

300 g di farina “00”

100 g di burro

100 g di zucchero a velo

1 uovo e 2 tuorli

un pizzico di sale

Per il ripieno:

6 mele di di dimensioni medie

8 cucchiai di zucchero

il succo di mezzo limone

25 g di burro

Due parole sugli ingredienti…

Mele: potete utilizzare mele di qualsiasi tipo, anche se sono da preferirsi quelle un po’ meno sugose, per evitare che il succo, mentre si cuoce la torta in forno, inzuppi troppo la frolla.

Farina: è preferibile utilizzare quella debole, tipo 00.

E’ consigliabile utilizzare sempre zucchero di canna. Per ottenere lo zucchero a velo è sufficiente tritarlo nel macinino da caffè.

Procedimento

Preparate la frolla impastando velocemente la farina, lo zucchero a velo, il sale, 100 g di burro a pezzetti, l’uovo e i tuorli. Lavorate velocemente con le dita fino ad ottenere una palla compatta e liscia che, avvolta nella pellicola, lascerete a riposo nel frigo per almeno mezz’ora.

Nel frattempo sbucciate 5 mele (la sesta mela servirà per la decorazione finale), dividetele in quarti, eliminate i torsoli ed affettate sottilmente, raccogliendo gli spicchi in una ciotola, spolverizzando man mano con 4 cucchiai di zucchero e spruzzando il succo di limone. Lavate l’ultima mela e, senza però sbucciarla, affettatela come le precedenti.

Accendete il forno a 180° così intanto andrà in temperatura.

Stendete la pasta frolla su un piano infarinato fino ad ottenere un disco uniforme dallo spessore di 4-5 mm che appoggerete al fondo della tortiera. con la pasta rimanente fate il bordo. Disponete le fettine di mela a raggiera e, terminato il primo strato, cospargete di zucchero e qualche fiocchetto di burro. Procedete in questo modo, a strati, cercando di mantenere un disegno concentrico. Nell’ultimo strato utilizzate le fettine di mela con la buccia.

Infornate a 180° e cuocete per circa un’ora.

***

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...