Torta speziata di carote e mandorle

DSC_4844_small

La particolarità di questo dolce è il basso contenuto di zuccheri aggiunti e l’assenza di grassi, se si escludono quelli contenuti nelle mandorle. La copertura con glassa al cioccolato fondente aggiunge un tocco estetico in più e ne aumenta la golosità.

Ingredienti

300 g. di carote

100 g. di zucchero di canna

5 uova

60 g. di farina 00

300 g. di mandorle

1 limone

1 presa di sale

1/2 bustina di lievito per dolci

1/2 cucchiaino di vaniglia bourbon

1-2 cucchiaini di polvere di spezie (cannella, noce moscata, zenzero e chiodi di garofano in polvere)

Per la copertura

50 g. di confettura di albicocca

100 g. di cioccolato fondente

100 g. di zucchero di canna

50 cl di acqua

una manciata di mandorle pelate

Procedimento

Accendete il forno a 170°-180°, così andrà in temperatura

Sminuzzate le carote precedentemente lavate ed asciugate e mettetele da parte spruzzandole con il succo di mezzo limone. Separate gli albumi delle uova e lavorate i tuorli in una terrina con lo zucchero fino ad ottenere una crema spumosa. Frullate le mandorle in modo da ottenere un farina grossolana che aggiungerete all’impasto. Amalgamate bene il tutto e aggiungete la farina setacciata, il lievito, la vaniglia, le spezie, la raspatura della parte gialla della buccia di limone ed il sale. Incorporate le carote e poi montate a neve gli albumi aggiungendoli delicatamente all’impasto, mescolando sempre dal basso verso l’alto per evitare che gli albumi smontino.

Versate il composto ottenuto in una tortiera di 26 cm imburrata e infarinata (o rivestita di carta da forno) e mettete in forno per 45-50 minuti.

Una volta raffreddata spennellate la superficie della torta con la confettura di albicocca e preparate la glassa al cioccolato per la copertura. Tritate il cioccolato e fatelo sciogliere. In un altro pentolino sciogliete lo zucchero con l’acqua. Non appena lo zucchero sarà sciolto portate a bollore e lasciate cuocere a fuoco vivo per 2-3 minuti. Togliete il pentolino dal fuoco e unite il cioccolato sciolto, quindi mescolate fino a che la copertura non diventerà bella liscia e senza grumi. Rovesciate immediatamente la glassa sulla torta (utilizzando una spatola riscaldata), ricoprendola in modo uniforme. Prima che la glasse indurisca posizionare le mandorle per la decorazione finale.

*** 

DSC_4841_small

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...