La torta di mele è il dolce casalingo per eccellenza. Ecco qui una ricetta che utilizza una pasta frolla lievitata come base e un letto di crema pasticcera su cui adagiare le mele tagliate a fette sottili. Una spennellata di gelatina e avrete un dolce dall’aspetto invitante e, ciò che più conta, golosissimo, pur nella semplicità dei suoi ingredienti.
Ingredienti per la pasta frolla
125 g. di burro
100 g. di zucchero
300 g. di farina tipo 00
1 uovo
1 cucchiaino di rum
1 presa di sale
1/2 bustina di lievito
Ingredienti per la crema pasticcera
250 ml di latte intero
2 tuorli
75 g. di zucchero di canna
25 g. di amido di mais
1/4 di cucchiaino di vaniglia bourbon (oppure 1/4 di bacca di vaniglia)
1/2 buccia di limone intera
un pizzico di sale
Ingredienti per la decorazione
4-5 mele
zucchero e farina di semi di carrube per la gelatina
Due parole sugli ingredienti…
Farina: è preferibile utilizzare quella debole, tipo 00, con poco glutine.
E’ consigliabile utilizzare sempre zucchero di canna. Lo zucchero bianco semolato è il prodotto di un processo industriale non certo ideale per la nostra salute. Per ottenere lo zucchero a velo è sufficiente tritarlo nel macinino da caffè o con un frullatore.
Burro: deve essere utilizzato appena tolto dal frigo. Meno si manipola con le mani e migliore sarà il risultato.
Per la gelatina (se ne usa pochissima, solo per dare un tocco lucido alle mele e per evitare che scuriscano in fretta dopo cotte), un ottimo addensante naturale è la farina di semi di carrube, facilmente reperibile presso i negozi di prodotti biologici.
Procedimento
Lavorate velocemente gli ingredienti dell’impasto appena tolti dal frigo: il burro a pezzetti, la farina, lo zucchero, l’uovo, il rum, il sale ed il lievito fino ad ottenere una palla liscia che lascerete riposare in frigo per almeno mezz’ora.
Nel frattempo preparate la crema pasticciera. Mettete a bollire il latte con la vaniglia e la scorza di limone. A parte lavorate con una frusta i tuorli dapprima con lo zucchero e poi con l’amido di mais ed una presa di sale. Unite il latte (avendo cura di togliere prima la scorza di limone e l’eventuale bacca di vaniglia) e riportate il tutto ad ebollizione finché non addensa. Lasciate raffreddare mescolando di tanto in tanto per evitare che si formi la pellicina in superficie.
Riprendete la pasta frolla e foderate il fondo e il bordo di una tortiera da 26 cm di diametro. Versatevi la crema pasticcera e copritela con le mele precedentemente sbucciate e tagliate a fette sottili (almeno due strati di mele devono ricoprire la crema pasticcera).
Cuocete in forno non ventilato già caldo per almeno 50 minuti a 175°.
Una volta raffreddata, preparate la gelatina da spennellare sulla superficie della torta. Fate bollire un bicchiere d’acqua con un po’ di succo di limone, 8 cucchiaini di zucchero e 1 di farina di semi di carrube. Raggiunta la bollitura, lasciare a riposo per un paio di minuti prima di utilizzarla con un pennellino per dolci.
***