Questo dolce è una personale rielaborazione della torta mantovana (che a dispetto del nome ha origini toscane). Un dolce dagli ingredienti semplici, così come pure la preparazione, modificato con l’aggiunta, rispetto all’originale, degli albumi montati a neve (mica si potevano buttare, anche se l’originale fa uso solo dei tuorli!), per dare maggiore morbidezza e rendere più soffice l’impasto, e la sostituzione di una parte della farina con fecola di patate.
Ingredienti
175 g. di burro
175 g. di zucchero di canna
100 g. di farina tipo 00
75 g. di fecola di patate
5 uova
80 g. di mandorle pelate
1 presa di sale
Scorza di 1/2 limone grattugiata
1/2 bustina di lievito in polvere per dolci
Due parole sugli ingredienti…
E’ consigliabile utilizzare sempre zucchero di canna. Lo zucchero bianco semolato è il prodotto di un processo industriale non certo ideale per la nostra salute. Per ottenere lo zucchero a velo è sufficiente tritarlo nel macinino da caffè o con un frullatore.
La quantità elevata di uova consiglia l’utilizzo della scorza di limone grattugiata, per contrastare il sapore, altrimenti troppo deciso, delle uova.
Procedimento
Accendente il forno così andrà in temperatura.
Fate sciogliere il burro a bagnomaria, nel frattempo montate con una frusta i tuorli d’uovo, lo zucchero e il sale. Aggiungete a filo il burro sciolto, continuando a mescolare, e la scorza di limone grattugiata. Incorporate la farina, la fecola e il lievito setacciati. Montate a neve i tuorli e aggiungeteli delicatamente all’impasto.
Versate il tutto in una tortiera da 26 cm, imburrata e infarinata. Sminuzzate le mandorle e cospargetele come decorazione sulla superficie della torta.
Cuocete in forno già preriscaldato a 190° per 30-35 minuti.
A piacere, una volta raffreddata, cospargere con zucchero a velo.
***