Marmellata di arance amare

Arance amare_01Ecco l’unica confettura che gli inglesi chiamano “marmalade”, marmellata. Le arance amare si trovano sul mercato per un breve lasso di tempo (gennaio-febbraio) e non sono così facili da reperire in quanto, pur essendo ottime per la marmellata, sono quasi immangiabili da crude. Proprio per il fatto di essere aspre ed amare si prestano benissimo in preparazioni a base di zucchero, conferendo un retrogusto piacevolissimo al palato ed estremamente profumato.

Ingredienti

2 kg. di arance amare

2 kg. di zucchero di canna

2 limoni

2 lt. di acqua

0,5 lt di succo di mela

1 calzino di cotone

Arance amare_02

Procedimento

Lavate per bene le arance e tagliatele a metà, quindi spremetele con uno spremiagrumi e raccogliete il succo in una pentola.
Tenete i semi da parte e svuotate per bene le arance con un cucchiaino raccogliendo tutta la polpa. Infilate i semi e la polpa dentro un calzino di cotone (possibilmente pulito 😉 ).

Arance amare_03Tagliate le bucce delle arance alla julienne (ovvero a strisce sottili) e mettetele nella pentola insieme al succo; quindi mettete dentro anche il calzino, chiuso con un laccio, con i semi e la polpa, coprite il tutto con l’acqua, aggiungete il succo di mela e lasciate cuocere per 2 ore. I semi e la parte bianca dell’arancia sono ricchi di pectina e saranno l’elemento naturale che permetterà alla marmellata di addensare.
Trascorse due ore rimuovete il calzino con la polpa e i semi e schiacciatelo con un cucchiaio per farne uscire il succo in eccesso.
Aggiungete lo zucchero (solo in questo momento e non prima, altrimenti c’è il rischio che le bucce caramellizzino) e il succo dei 2 limoni, mescolando con un cucchiaio di legno fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto completamente.
Portate il tutto ad ebollizione e fate cuocere per almeno altri 20-30 minuti.

Invasate subito la marmellata ancora calda in barattoli di vetro sterilizzati.
Tappate i vasetti con il coperchio, capovolgeteli e lasciateli raffreddare lentamente sotto un canovaccio.
Una volta raffreddata, conservate la marmellata in un luogo asciutto e buio.

***

Arance amare_04

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...