Semplicissima da preparare, ma un risultato degno della più grande pasticceria. Un’esperimento riuscito che ha permesso a questa torta di entrare di diritto tra le più buone del Maggiociondolo.
Ingredienti per l’impasto (dosi indicate per una tortiera di 24 cm di diametro)
160 g di farina “00”
60 g di burro
60 g di zucchero di canna
60 g di mandorle tritate
1 uovo
3 cucchiai di latte
1/2 bustina di lievito per dolci
qualche goccia di aroma alle mandorle
un pizzico di sale
Per il ripieno:
4 pere di medie dimensioni
Per lo streusel:
90 g di farina “00”
60 g di burro
60 g di zucchero di canna
50 g di mandorle sminuzzate grossolanamente
Procedimento
Accendete il forno a 175° così andrà in temperatura (statico).
Preparate la base della torta impastando velocemente tutti gli ingredienti a freddo. Lavorate velocemente con una forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo piuttosto appiccicoso. Niente paura, non dovete stenderlo come si farebbe con una normale pasta frolla, ma, aiutandovi con un cucchiaio, disponetelo sulla tortiera, precedentemente imburrata e infarinata. Fate in modo di disporre una parte dell’impasto anche sul bordo, in modo da creare una base per il ripieno.
Infornate per 15 minuti.
Nel frattempo sbucciate e tagliate a pezzetti le pere.
Preparate lo streusel impastando grossolanamente il burro, lo zucchero, la farina e, da ultimo, le mandorle spezzettate fino ad ottenere un composto bricioloso.
Estraete dal forno la base che nel frattempo avrà iniziato a cuocersi e lievitare. Modellate con un cucchiaio il fondo e disponetevi le pere ricoprendo poi il tutto con lo streusel distribuito uniformemente sulla superficie.
Infornate di nuovo a 175° e cuocete per altri 45 minuti.
***