La torta frangipane prende il nome dal ripieno di crema frangipane, un composto per metà pasta di mandorle e per metà crema pasticcera. Come base viene utilizzata una pasta frolla che, secondo le diverse ricette, può essere lievitata come no. La ricetta qui proposta è una “licenza poetica” in quanto al posto della crema pasticcera viene impiegata della confettura di albicocca, così da rendere il dolce più sodo, dandogli una consistenza più adatta ad un dolce da colazione, anziché da dessert, come in effetti sarebbe nella sua versione originale.
Ingredienti per la pasta frolla
150 g. di burro
150 g. di zucchero
250 g. di farina tipo 00
2 tuorli d’uovo
1 cucchiaino di rum
1 presa di sale
1/2 bustina di lievito
Ingredienti per il ripieno
125 g. di burro
125 g. di zucchero di canna
125 g. di mandorle
2 uova intere
2 cucchiai di farina 00
3-4 cucchiai di confettura di albicocca
Ingredienti per la decorazione
50 g. di mandorle spezzettate
Due parole sugli ingredienti…
Farina: è preferibile utilizzare quella debole, tipo 00, con poco glutine.
E’ consigliabile utilizzare sempre zucchero di canna. Lo zucchero bianco semolato è il prodotto di un processo industriale non certo ideale per la nostra salute. Per ottenere lo zucchero a velo è sufficiente tritarlo nel macinino da caffè o con un frullatore.
Burro: deve essere utilizzato appena tolto dal frigo. Meno si manipola con le mani e migliore sarà il risultato.
Procedimento
Lavorate velocemente gli ingredienti dell’impasto appena tolti dal frigo: il burro a pezzetti, la farina, lo zucchero, i tuorli d’uovo, il rum, il sale ed il lievito fino ad ottenere una palla liscia che lascerete riposare in frigo per almeno mezz’ora.
Nel frattempo preparate il ripieno (e accendete il forno così andrà in temperatura). Frullate le mandorle insieme allo zucchero fino ad ottenere un farina omogenea. Aggiungete il burro precedentemente sciolto a bagnomaria, le uova intere e la farina, mescolando energicamente fino ad ottenere una crema omogenea.
Riprendete la pasta frolla e foderate il fondo e il bordo di una tortiera da 26-28 cm di diametro. Stendetevi sul fondo la confettura di albicocca e successivamente riempite con la crema precedentemente preparata.
Decorate cospargendo sulla superfice le mandorle tagliuzzate.
Cuocete in forno non ventilato già caldo per almeno 50-60 minuti a 175°.
***