Chiocciole di zucca

DSC_4088_small

Di sicuro vi sarà avanzata della zucca, dopo aver sperimentato la ricetta precedente. Quindi quale miglior modo di utilizzarla se non preparando degli ottimi panini che potete proporre come dolci, decorandoli con granella di zucchero, oppure in abbinamento ad affettati e formaggio come ottimo spuntino dolce-salato?

Ingredienti (per 16 panini)

400 g. di farina manitoba

200 g. di farina tipo 0

100 g. di panna fresca (non l’avevo e ho utilizzato del latte)

15 g. di lievito di birra fresco (o 2 cucchiaini di quello secco)

200 g. di polpa di zucca lessata e raffreddata

1 uovo

1 tuorlo d’uovo

50 g. di burro

100 g. di zucchero di canna

7 g. di sale

Procedimento

Setacciate e miscelate le farine. Sciogliete il lievito nella panna tiepida (o nel latte) e lasciate riposare per una decina di minuti. Poi unitelo a metà della farina e impastate. Aggiungete le uova, la zucca schiacciata e lo zucchero. Aggiungete il resto della farina ed il sale e continuate ad impastare. Da ultimo incorporate il burro fino ad ottenere un panetto morbido che lascerete lievitare per un paio d’ore, e comunque fino a che non avrà raddoppiato di dimensione (potete anche metterlo in forno con la sola luce accesa. Sistema ideale per garantire una buona lievitazioni degli impasti).

Riprendete l’impasto e dividetelo in 16 pezzi. Formate dei rotolini dello spessore di 1 cm con le estremità più sottili. Arrotolateli per formare delle chiocciole, mettendo l’estremità finale sotto la chiocciola stessa, per evitare che si apra in lievitazione. Disponete le chiocciole tra loro distanziate su delle placche e lasciate lievitare per un’altra ora.

Prima di infornare, spennellate la superficie delle chiocciole con del latte e cospargetele con zucchero in granella.

Infornate a forno già caldo a 180° per 15-20 minuti.

***

DSC_4085_small

***

Chi possiede una macchina del pane  può semplificare tutto il procedimento dell’impasto mettendo tutti gli ingredienti nel cestello e avviando il programma di solo impasto e lievitazione, ottenendo così il panetto da cui ricavare i 16 panini.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...