Sachertorte al profumo d’arancio

DSC_2829_2_small

La difficoltà più grande nel realizzare una torta Sacher, dal mio punto di vista, è la scritta “Sacher”, che non deve mai mancare, seconda solo alla difficoltà di tirare a lucido la glassa al cioccolato. Un’inezia per i cake designer, ma per i pasticcioni rustici come me un vero e proprio supplizio che rischia di compromettere tutto il lavoro, perché anche l’occhio, si sa, vuole la sua parte. Per il resto la Sachertorte è un dolce di semplice realizzazione, anche se quella qui proposta è una versione che, invece della classica confettura di albicocca, utilizza una più aromatica marmellata di arance.

Ingredienti

150 g. di farina tipo 00

5 uova

150 g. di cioccolato fondente

150 g. di burro

150 g. di zucchero di canna

1 presa di sale

1 bacca di vaniglia

Per la farcitura

300 g. di marmellata di arance

Per la copertura

200 g. di cioccolato fondente

200 g. di zucchero di canna

100 ml di acqua

Procedimento

Accendete il forno a 180°, così andrà in temperatura.

Separate i tuorli dagli albumi. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria insieme al burro, poi lasciate intiepidire e quindi aggiungete i tuorli e amalgamate il tutto. Montate gli albumi a neve e, non appena cominceranno a diventare piuttosto bianchi e compatti, aggiungete un po’ alla volta lo zucchero assieme alla vaniglia (cliccate qui se non sapete come si usa la bacca di vaniglia), quindi terminate di montare a neve . Aggiungete gli albumi montati al composto incorporandoli delicatamente. Una volta amalgamato per bene, aggiungete anche la farina setacciata; mescolate con una spatola fino ad ottenere un composto omogeneo e privo di grumi. Versate il composto in una tortiera rotonda da 24 cm di diametro precedentemente imburrata e infarinata e infornatela a 180° (forno statico). Fate cuocere la vostra torta per circa 40 minuti, o finchè, inserendo uno stuzzicadenti nel centro, non ne uscirà pulito e asciutto. Appena tolta dal forno, fate intiepidire la torta nella tortiera per 5 minuti, quindi estraetela e fatela raffreddare su una gratella. Tagliate quindi in due la torta: stendete 200 gr di marmellata su metà della torta servendovi di una spatola, quindi coprite con l’altra metà. Spennellate inoltre la marmellata sull’intera superficie della torta, compresi i bordi. Preparate la glassa: tritate il cioccolato e fatelo sciogliere, in un altro pentolino sciogliete lo zucchero con l’acqua. Non appena lo zucchero sarà sciolto portate a bollore e lasciate cuocere a fuoco vivo per 2-3 minuti. Togliete il pentolino dal fuoco e unite il cioccolato sciolto, quindi mescolate fino a che la copertura non diventerà bella liscia e senza grumi. Rovesciate immediatamente la glassa sulla torta (utilizzando una spatola riscaldata), ricoprendola in modo uniforme. Fate indurire la copertura e lasciate riposare la torta per almeno due ore, opzione raccomandata affinchè i vari profumi degli ingredienti si possano fondere. Con un po’ di cioccolato rimasto scrivete l’inconfondibile scritta “Sacher ” sulla torta.

***

Pubblicità

2 thoughts on “Sachertorte al profumo d’arancio

    • Grazie Alessia,
      sei davvero troppo gentile.
      Io in realtà come blogger sono un disastro totale, te ne accorgi già dai miei tempi di risposta. Per me è solo un archivio dove mettere un po’ in ordine le mie ricette e qualche pensiero vagante. Grazie per la nomina, che di certo è un’attestazione immeritata, ma che accetto volentieri! Ora verrò a sbirciare nel tuo blog, il cui nome già mi ispira grande simpatia. A presto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...