La torta al miele di Michele ha un ingrediente difficilissimo da reperire: come dice il nome, è il miele delle api di Michele, il mio vicino di casa che di lavoro fa l’artigiano (è opera sua la bacheca in castagno che dà il benvenuto agli ospiti del Maggiociondolo) e che, a tempo “perso”, si fa per dire, fa mille altre cose (tra cui l’apicoltore). Il miele mille fiori delle sue api si porta dentro il profumo dei prati e dei boschi del Tretto. Ho pensato subito, quindi, di utilizzarlo come elemento di base per una soffice e profumata torta al miele. Se non trovate il miele di Michele, non avete idea di cose vi perdete, ma il risultato sarà comunque eccellente, se riuscirete a farvi amica qualcuna delle sue api!
Ingredienti
250 g. di farina tipo 00
3 uova + 1 albume
150 g. di miele mille fiori
100 g. di burro
200 ml di latte fresco intero
100 g. di zucchero di canna
1 presa di sale
1 bustina di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di vaniglia bourbon
La raspatura della buccia di un limone
Zucchero a velo per la decorazione
Procedimento
Accendete il forno a 180°, così andrà in temperatura.
In una ciotola montate le 3 uova più l’albume con lo zucchero fin quando il composto non risulta chiaro e spumoso. Occorre lavorare il tutto molto a lungo perché il composto deve gonfiarsi molto, inglobando una gran quantità di aria, che lo renderà poi soffice durante la cottura. Molto simile a quello che avviene con il pan di Spagna. Ideale, in questo caso, servirsi di uno sbattitore elettrico. Con le fruste a bassa velocità aggiungete delicatamente il burro, precedentemente fuso e possibilmente già raffreddato, e quando sarà ben amalgamato unite il latte. Aggiungete la farina setacciata con il lievito, la vaniglia, la raspatura di limone ed il pizzico di sale ed amalgamate delicatamente per non” smontare” le uova. Da ultimo aggiungete il miele e mescolate delicatamente fino ad ottenere un composto omogeneo. Imburrate una tortiera da 24-26 cm di diametro e cuocete in forno caldo a 170° per circa 45 minuti. Lasciate raffreddare prima di sformare. Servitela cosparsa di zucchero a velo.
E’ possibile variare a piacere l’ingrediente farina: ad esempio potete utilizzare al 30% della frumina o della fecola di patate. Oppure come ho fatto io, per metà farina 00 e per l’altra metà farina di riso. Tenete come riferimento i 250 g. e per il resto fate il mix che preferite.
***
Api al lavoro…
Deliziosissima questa torta, soprattutto per l’ingrediente “raro”. Che fortuna, poter acquistare il miele dal vicino di casa! Spesso il miele che si trova in commercio, non è del tutto naturale come quello di Michele, ma è sofisticato!Che schifezza!
un saluto!
Giusy
La proverò senz’altro, con la variante che il miele è quello di Ilaria, ma è buonissimo comunque.!
Si, approvo. Anche il miele di Ilaria è l’ingrediente perfetto.