Torta di zucchine: quando l’orto entra in pasticceria

Torta di zucchine

In questo periodo dell’anno, nel bel mezzo della stagione estiva, è piuttosto frequente, per chi coltiva un orto, ritrovarsi con quantità industriali di zucchine. Esaurite le idee su come utilizzarle per pranzo e cena, e dopo averle assaggiate in tutte le salse, ecco un sistema originale per gustarle persino a colazione, dove le zucchine diventano l’ingrediente di base per un dolce morbido e dal gusto delicato. Provare per credere!

Ingredienti

300 g. di zucchine

125 g. di burro

250 g. di zucchero di canna

250 g. di farina tipo 00

100 g. di mandorle

100 g. di cioccolato bianco

3 uova

1 presa di sale

1 bustina di lievito per dolci

1/2 cucchiaino di vaniglia bourbon

1/2 cucchiaio di rum, o altro tipo di liquore adatto ai dolci

Zucchero a velo per la decorazione

Procedimento

Accendete il forno a 170°-180°, così andrà in temperatura

Lavate le zucchine e tagliatela alla julienne (tipo fiammiferi), strizzatele con le mani per eliminare l’eccesso d’acqua e lasciatele scolare su un colino.

Nel frattempo lavorate in una terrina le tre uova con lo zucchero fino ad ottenere una crema spumosa. Aggiungete il burro e il cioccolato bianco che precedentemente avrete fatto sciogliere insieme a bagnomaria in un pentolino. Frullate le mandorle in modo da ottenere un farina grossolana che aggiungerete all’impasto. Amalgamate bene il tutto e quindi aggiungere la farina setacciata, il lievito, la vaniglia, il rum ed il sale. Da ultimo incorporate le zucchine.

Versate il composto ottenuto in una tortiera di 26 cm imburrata e infarinata (o coperta di carta da forno). Cuocete la torta di zucchine per 60 minuti circa a 175°C (forno statico), verificando con uno stecchino l’avvenuta cottura prima di estrarla dal forno. Se si dovesse scurire troppo in superficie dopo i primi 40 minuti di cottura copritela con un foglio di alluminio. Lasciate raffreddare prima di sformarla. Servitela cosparsa di zucchero a velo.

***

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...