Il Plumcake è un dolce ideale per la colazione. Semplice da preparare, può essere realizzato in diversi modi (con lo yogurt, il cioccolato, persino con la frutta). Qui scegliamo di presentare una gustosa variante a base di ricotta e cioccolato fondente.
Ingredienti
170 gr. di farina “00”
70 gr. di fecola di patate
250 gr. di ricotta
180 gr. di zucchero di canna
50 gr. di burro
3 uova
1 bicchiere di latte
100 gr. di cioccolato fondente
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale
Due parole sugli ingredienti…
Farina: è preferibile utilizzare quella debole, tipo 00, con poco glutine.
E’ consigliabile utilizzare sempre zucchero di canna. Lo zucchero bianco semolato è il prodotto di un processo industriale non certo ideale per la nostra salute. Per ottenere lo zucchero a velo è sufficiente tritarlo nel macinino da caffè o con un frullatore.
Utilizzate uova di gallina, mi raccomando!
Procedimento
Accendete il forno così andrà in temperatura (170°).
Montate le uova (tuorli e albumi) con lo zucchero, aggiungendovi poi il burro precedentemente fuso. Mescolate energicamente fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso. Incorporate quindi la ricotta e, successivamente, la farina e la fecola di patate setacciate, il lievito ed il pizzico di sale. Tritate il cioccolato fondente ed unitelo all’impasto. Versate il tutto in uno stampo da plumcake (quello dell’immagine misura 30 cm di lunghezza) precedentemente imburrato e infarinato e infornate per 1 ora e un quarto a 170°.
Consigli
La cottura del plumcake è la parte più delicata del processo. La temperatura non eccessivamente elevata del forno necessita di tempi più lunghi, ma evita che il dolce cuocia troppo velocemente all’esterno, rimanendo però crudo nella parte più interna. Tipicamente, i dolci che non sono ben cotti all’interno, si afflosciano una volta tolti dal forno: chiaro indicatore che la cottura non è avvenuta correttamente.
***