Ingredienti
1kg di lamponi
300 gr. di zucchero di canna
1 limone
Addensante: farina si semi di carrubba
Procedimento
Metti a macerare per 6-8 ore i lamponi con lo zucchero di canna ed il succo del limone.
Puoi filtrare il tutto con un colino a maglie strette, in modo da separare lo sciroppo dalla polpa. In questo caso puoi dimezzare la dose di farina di semi di carrubba (e con lo sciroppo puoi ottenere anche dell’ottimo succo, ma questa è un’altra ricetta).
Aggiungi uno cucchiaino di farina di semi di carrubba per ottenere in tempi relativamente brevi la densità voluta e per evitare di cuocere troppo a lungo la frutta (il lampone contiene molta acqua ed il rischio è quello di ottenere una composta molto liquida).
Testa la consistenza della confettura provando a farne raffreddare un cucchiaio su di un piatto.
Raggiunta la consistenza voluta invasa la confettura ancora bollente, chiudi bene il coperchio e sterilizza.
Pingback: Fantastico sciroppo di lamponi « LA CASA DI PAGLIA E L'ALBICOCCO
Quindi tu usi il liquido per fare lo sciroppo e la polpa con i semini per fare la confettura. E non butti via niente, giusto?
Esatto. Non si butta nulla! E i semini nella confettura non danno fastidio.
Questo è il procedimento più lungo, che adotto se ho abbastanza tempo a disposizione.
Altrimenti, dopo la macerazione di qualche ora (non troppo però, altrimenti inizia la fermentazione) aggiungo a freddo un cucchiaino di farina di semi di carruba per ogni kg. di frutta. Si cuoce il meno possibile (30-40 minuti), così la confettura mantiene il suo bel colore rosso.