Devo questa ricetta a Fabiana, frutto di uno scambio equo tra sperimentatori di dolci, sempre alla ricerca di prelibatezze da far gustare ai propri ospiti. Si tratta di un dolce goloso che piace a grandi e piccini. Soffice e delicato va giù che è un piacere. Difficile che arrivi al giorno dopo…
Ingredienti
150 gr. di cioccolato fondente
140 gr. di burro
140 gr. di zucchero di canna
70 gr. di farina tipo 00
70 gr. di mandorle
1 tuorlo
5 albumi
lievito per dolci (facoltativo)
Due parole sugli ingredienti…
Cioccolato: ovviamente fondente. Vanno benissimo anche gli avanzi delle uova di Pasqua, che trovano in questo modo un ottimo modo per riciclarsi.
Farina: è preferibile utilizzare quella debole, tipo 00, con poco glutine.
E’ consigliabile utilizzare sempre zucchero di canna. Lo zucchero bianco semolato è il prodotto di un processo industriale non certo ideale per la nostra salute.
Utilizzate uova di gallina, mi raccomando!
Lievito: nella ricetta di Fabiana non è previsto, ma io ne ho aggiunto un cucchiaino (di quello biologico, naturalmente) per rendere la torta ancora più soffice e “alzarla” un po’, anche se tendenzialmente non si tratta di un dolce che deve gonfiare in forno.
Procedimento
In una pentola mettete a sciogliere il cioccolato fondente e il burro.
A parte macinate finemente le mandorle con lo zucchero e aggiungetevi poi il tuorlo d’uovo, la farina ed il lievito.
Unite al composto il cioccolato ed il burro fuso e amalgamate per bene. Da ultimo incorporate delicatamente i 5 albumi montati a neve.
Versate il tutto in una tortiera del diametro di 26 cm. Per facilitare il distacco una volta che la torta sia stata cotta, potete foderate la tortiera con della carta da forno bagnata con dell’acqua e strizzata. In questo modo aderirà facilmente alla vostra tortiera.
Cuocere 30-40 minuti a 175°
Decorare a piacere con zucchero a velo
Consigli
Tenere fuori dalla portata dei bambini! 🙂
Ciao Marco, io la faccio in maniera simile però senza farina ( solo con fecola di patate)… può andare bene se hai ospiti celiaci 🙂
4 uova, 100 gr cioccolato fondente, 100 gr zucchero, 100 gr burro, 2 cucchiai fecola. Viene ottima anche senza lievito che però se vuoi puoi aggiungere nella misura di 1/2 bustina
ciao
Lucia
…Dimenticavo… molto buona anche con le noci tritate… visto che lì al maggiociondolo abbondano le “nogare”!
lu
Grazie lu,
avevo pensato anch’io che, vista la scarsa quantità di farina, sostituendola con fecola di patate o amido di mais sarebbe diventata ottima anche per chi è intollerante al grano o al glutine. Così mi confermi che funziona: splendido!
La particolarità di questa ricetta è che si utilizza solo un uovo e ben 5 albumi, che quasi sempre te ne avanzano, dato che in pasticceria molte ricette richiedono solo i tuorli.